22 aprile 2018
3^ MARATONINA "MARSALA CITTA' DEL VINO"
Atleti della Polisportiva Atletica Bagheria in evidenza
Domenica 22 aprile, si è disputata a Marsala la 3^ edizione della Maratonina Città del Vino, gara valida come 3^ prova del Grand Prix regionale di maratonine. Dieci gli atleti della Polisportiva Atletica Bagheria in gara, in evidenza il Montemaggiorese Mario Piraino (SM 40) che ha chiuso la gara al 16° posto in classifica generale e 4° di categoria con l'ottimo tempo di 1:20:51, bene Sergio Di Benedetto (SM40) che ha chiuso in 1:24:01, personal best per Salvatore Clemente (SM) 1:24:32, Michele Tufarielli (SM40) 1:31:21, Sergio Martorana (SM40) 1:33:39, personal best anche per Pietro Valerio Tumminaro (SM) 1:38:04, Alessandro Vaghetto (SM40) 1:47:25, grandissima prova e personal best per Giovanni Bartolone (SM50) 1:47:48, Giovanni Vaghetto (SM50) 1:55:13, ed il veterano Edoardo Vaghetto (SM75) 2:26:57.
8 aprile 2018
Trofeo del Mare sotto il segno di Vincenzo Agnello e Chiara Immesi
L'atleta di Misilmeri allenato da Ticali centra il poker nella manifestazione bagherese. Bella vittoria della Immesi che mette in fila le gemelle Vassallo

Bagheria (PA). Vincenzo Agnello centra il poker al 6° Trofeo del Mare, che si è disputato stamane a Bagheria. L’atleta di Misilmeri, tesserato per il Casone Noceto Parma, ha infatti vinto per la quarta volta, la manifestazione organizzata dalla Polisportiva Atletica Bagheria e quest’anno valida come quinta prova del Gp regionale di corsa su strada. Per l’allievo di Tommaso Ticali anche la gioia del record del percorso che già gli apparteneva. Dieci chilometri tutti d’un fiato e senza alcun punto di riferimento, con partenza e arrivo da Corso Umberto I con il tempo finale di 30’48”, che la dice lunga sull’ottima prestazione di Agnello, atleta molto legato a Bagheria: “Sono felice di aver vinto qui oggi – ha detto l’atleta di Misilmeri – Bagheria ce l’ho nel cuore, tre volte la settimana mi alleno proprio qui e qui mi sento come a casa”. Quella di oggi è stata una buona prestazione che è servita per testare le mie condizioni”. Alle spalle di Agnello, staccatissimo, il pur forte Lucio Cimò (Universitas Palermo) in 33’06”. Terzo l’atleta di Regalbuto Vito Massimo Catania (Universitas Palermo) autore di una splendida rimonta che ha chiuso in 33’35.
Gara femminile bella e avvincente con la vittoria di Chiara Immesi (Universitas Palermo) in 38’26, su Barbara Vassallo (Pol. Atletica Bagheria) giunta con venti secondi di distacco. Successo maturato nella seconda parte della sfida con l’atleta allenata da papà Gaetano, brava a sferrare l’attacco giusto al momento giusto. Terza, a ruota, Francesca Vassallo che ha chiuso un podio di sicuro valore. Per Chiara Immesi la conferma della maglia
Trinacria e di una distanza a lei congeniale dove anche le avversarie più “toste” sono costrette ad abdicare. Ottima l’organizzazione della Polisportiva Atletica Bagheria, con il suo presidente Ticali che, dopo la pioggia dello scorso anno, che scompaginò i programmi della festa, oggi è tornato a sorridere, forte di un evento che ha visto, oltre 500 atleti al via e tanta gente assiepata lungo le transenne del corso centrale. Ad aprire la manifestazione il rullo dei tamburi dei giovani della scuola Ciro Scianna. Fattivo l’apporto dell’amministrazione comunale, così come il determinante contributo degli uomini della Polizia Municipale e dell’apporto dei volontari della Guardia Zoofila e dell’unione nazionale Arma dei Carabinieri. Prossimo appuntamento con la sesta prova del Gp regionale il 25 aprile a Gioiosa Marea con il memorial Anna Rita Sidoti.
(Articolo Siciliarunning.it)
Classifica Uomini (10 km)
- Vincenzo Agnello (Casone Noceto Parma) 30’48
- Lucio Cimò (Universitas Palermo) 33’06
- Vito Massimo Catania (Universitas Palermo) 33’35
- Lorenzo Abbate (Universitas Palermo) 33’53
- Antonio Puccio (Marathon Club Sciacca) 34’11
Classifica Donne (10 km)
- Chiara Immesi (Universitas Palermo) 38’26
- Barbara Vassallo (Pol. Atletica Bagheria) 38’46
- Francesca Vassallo (Pol. Atletica Bagheria) 38’55
- Maria La Barbera (Marathon Altofonte) 40’17
- Luana Russo (Marathon Club Sciacca) 40’23
6 aprile 2018
DOMENICA 8 APRILE 500 ATLETI DISPUTERANNO IL “TROFEO DEL MARE BAGHERIA CITTÀ DELLE VILLE”
E’ stato presentato, ieri pomeriggio, 5 aprile, durante una conferenza stampa, il 6° “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle ville”, la manifestazione 5a prova del GP di corsa 2018, vedrà ai nastri di partenza circa 500 atleti che domenica 8 aprile arriveranno da ogni parte della Sicilia.
Giunto alla sesta Edizione il “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville”, è organizzato dalla Polisportiva Atletica Bagheria, con il patrocinio del Comune.
Erano presenti alla conferenza stampa , il sindaco della Città delle Ville Patrizio Cinque, il presidente della società organizzatrice, Tommaso Ticali e il comandante dei vigili urbani, Salvatore Pilato.
Hanno inoltre preso la parola Rachid Berradi, olimpionico di Sidney e attuale detentore del record italiano nella mezza maratona, che ha portato i saluti del presidente regionale del Coni Sergio D’Antoni, il sindaco di Ficarazzi, Paolo Martorana, corridore amatore che parteciperà alla gara e Giuseppe De Angelis che, vittima di un incidente stradale è tornato alla corsa grazie al suo amore per questo sport. Tra gli atleti che gareggeranno Vincenzo Agnello, atleta del Casone Noceto, vincitore del trofeo per tre volte, Lorenzo Abbate (Universitas Palermo), Silvia La Barbera, campionessa italiana assoluta di corsa campestre nel 2016 ed attualmente in forza alla campana Caivano Runners. Parteciperanno inoltre Barbara e Francesca Vassallo, la prima vincitrice nel 2015 e Chiara Immesi (Universitas Palermo).
«La gara podistica è un’occasione di promozione e valorizzazione del territorio, un momento di grande visibilità per la città e per tutto il comprensorio» – ha detto il sindaco Patrizio Cinque.
La presentazione del trofeo si è conclusa con la consueta assegnazione del premio giornalistico che quest’anno è stato assegnato a Giuseppe Mulè vice capo servizio alla redazione sportiva del Giornale di Sicilia.
Sul sito web del Comune www.comune.bagheria.pa.it il servizio video ed una galleria fotografica.
(Ufficio Stampa Comune di Bagheria)
06 aprile 2018
Edoardo, non è mai troppo tardi: "A 60 anni ho capito che da grande avrei fatto il maratoneta"

Vaghetto, oggi ottantenne, è il più forte podista italiano della categoria M75. Domenica correrà, insieme a due figli, la maratona di Milano: "Sarà un allenamento in vista della mia tredicesima partecipazione alla Cento chilometri del Passatore".
di BIAGIO D'ANGELOIn quel lontano 1999 infatti Edoardo, nella sua Bagheria, dopo aver visto un servizio in televisione sulla maratona di New York decide di iniziare a correre. Incontra il suo concittadino Tommaso Ticali, allenatore di top runner tra cui Anna Incerti (campionessa europea a Barcellona nel 2010), lo convince a prepararlo per la maratona della Grande Mela e, sembra banale dirlo, da allora non si è più fermato. A New York Vaghetto ha corso tre volte, l'ultima nel 2013, ma la sua corsa del cuore è e rimane la 100 km del Passatore che quest'anno correrà per la tredicesima volta.
Edoardo domenica sarà a Milano per corr ere la sua ennesima maratona, che per lui sarà, appunto, un allenamento in vista del Passatore in programma l'ultimo week-end di maggio. Non solo: domenica Edoardo correrà in compagna di due dei suoi tre figli, che da qualche anno sono stati contagiati dalla passione e dalla ardente vitalità di quest'uomo gentile e profondo.Ma che cos'è oggi la corsa per Edoardo? "La corsa è ciò che mi aiuta a tener duro - dice -. Correre mi ha insegnato che nella vita, se lo vuoi, non si finisce mai. Quando vedo qualcuno che piange perché non ha vinto, perché è arrivato secondo, io mi sento di dirgli che non bisogna piangere quando si perde. Quando si perde bisogna riflettere e cercare di capire dove si è sbagliato. È quando si arriva primi che si può piangere".
Quando Edoardo mi ha detto che sarebbe venuto a Milano per la maratona gli ho chiesto se avesse avuto voglia di raccontare un po' di sé in un incontro aperto al pubblico. So che è una persona riservata, ma so anche che Milano è una città capace di abbracciare e di farsi toccare dalle storie che contano, le storie che, per parafrasare una grande scrittrice come Svetlana Alexsievic, "tirano fuori l'umano dall'umano".
Lui intanto domenica,
assieme a qualche altro migliaio di corridori, si farà una sgambata di 42 chilometri e 195 metri in giro per Milano, le previsioni meteo sembrano buone, non dovrebbe piovere e non dovrebbe far molto caldo. Verrebbe voglia di stargli dietro solo per tagliare il traguardo insieme.
5 aprile 2018
Presentato il 6° “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle ville”. Corsa e valorizzazione del territorio
La manifestazione, 5a prova del GP di corsa 2018, vedrà ai nastri di partenxa circa 500 atleti che arriveranno da ogni parte della Sicilia

Bagheria si appresta ad abbracciare, la sesta 6a Edizione del “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville”, in programma domenica 8 aprile. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Atletica Bagheria, con il patrocinio del comune di Bagheria, è stata presentata questo pomeriggio, presso Palazzo di Città. Presenti, tra gli altri, il sindaco Patrizio Cinque, il presidente della società che organizza, Tommaso Ticali e il Comandante dei Vigili Urbani, Salvatore Pilato. Un’occasione di promozione e valorizzazione del territorio, così come sottolineato dal sindaco Cinque: “ Non solo una gara podistica ma un momento di grande visibilità per tutto il comprensorio. Una manifestazione che cresce anno dopo anno, grazie all’impegno del professore Ticali e dei suoi tesserati – ha sottolineato il sindaco – per questo motivo Bagheria si prepara nel migliore dei modi ad accogliere l’evento”.
Manifestazione che, a discapito della pioggia che imperversò lo scorso anno, domenica potrà godere di un clima primaverile. “Circuito veloce, ottimo per tentare di ottenere il proprio PB – ha precisato Ticali – ed una start list di spessore”.
Tra gli uomini, infatti ci sarà Vincenzo Agnello, atleta del Casone Noceto, già vincitore per tre volte della manifestazione. In gara anche Lorenzo Abbate (Universitas Palermo) tra gli atleti più in forma del momento. Al femminile spicca la presenza dell’azzurra Silvia La Barbera, nel 2016 campionessa italiana assoluta di corsa campestre ed attualmente in forza alla campana Caivano Runners. Della gara anche Barbara e Francesca Vassallo, la prima vincitrice nel 2015 e Chiara Immesi (Universitas Palermo).
Nel corso dell’incontro hanno preso la parola Rachid Berradi, olimpionico di Sidney e attuale detentore del record italiano nella mezza maratona col tempo di 60’20, che in rappresentanza del Coni Sicilia, ha portato i saluti del presidente regionale Sergio D’Antoni. Per gli amatori hanno raccontato la loro esperienza Paolo Martorana sindaco di Ficarazzi, che dopo la Roma-Ostia, domenica sarà regolarmente della gara e Giuseppe De Angelis che, vittima di un incidente stradale è tornato alla corsa e alla vita, grazie proprio alla sua passione,
superando trenta giorni di coma ed una lunghissima riabilitazione. Novello triatleta, per Giuseppe adesso si aprono anche le porte dell’Iron. Finale con la consueta assegnazione del premio giornalistico che quest’anno è stato assegnato a Giuseppe Mulè penna storica del Giornale di Sicilia ed attuale vice capo servizio alla redazione sportiva per testata di via Lincoln. Una pergamena consegnatogli da Tommaso Ticali, con una dedica quantomai calzante “per aver saputo raccontare in questi anni, gli eventi sportivi più importanti con la sua appassionata ed elegante scrittura, contribuendo ad esaltare le gesta dei grandi campioni”. Il resto lo scriveranno i circa 500 atleti che domenica si daranno battaglia lungo i cinque giuri del percorso cittadino. Dieci chilometri con partenza e arrivo, da Corso Umberto I e lo spettacolo è servito (ma).
31 MARZO 2018
Ai nastri di partenza la VI° edizione del "Trofeo del Mare - Bagheria Città delle Ville"
Il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque: “ noi vorremmo approfittare di questo evento per promuovere il nostro territorio – ha sottolineato il primo cittadino – essere al centro della città ci permette, infatti, di fare vedere alcune delle bellezze monumentali che Bagheria è in grado di offrire – ha continuato Patrizio Cinque – non è solo promozione dello sport, ma anche promozione del nostro territorio attraverso l’attività sportiva”. Eventi come questi – ha concluso il sindaco – riescono a trasformare la negatività che a volte c’è in un territorio, in positività e ottimismo.”Un percorso molto veloce, con alcune strade asfaltate proprio per permettere all’evento di indossare il suo vestito migliore. Sport, cultura e sociale questo è il Trofeo del Mare”.
Questa manifestazione sta crescendo anno dopo . Ricordiamo che Bagheria è il paese che ha dato i natali alla nostra campionessa pluri medagliata Anna Incerti, campionessa dell’atletica leggera siciliana e che in numerose occasioni ha scritto il suo nome negli allori di importanti gare internazionali, sia su strada che su pista, come per esempio la partecipazione alle ultime tre olimpiadi e la medaglia d’oro vinta ai campionati europei di maratona di Barcellona 2010!Lo scorso anno a tagliare per primo il traguardo è stato Vincenzo Agnello tesserato per il Casone Noceto di Parma che ha preceduto Alessio Terrasi del gruppo sportivo Alpi Apuana di Lucca e il marocchino Idriss Mohamed .Al femminile ha vinto Simona Vassallo del cus Palermo che ha preceduto Immesi lorenza dell’universitas e Annalisa Di carlo della Mega Hobby Caltanissetta. Nell’albo d’oro della manifestazione anche i nomi di grande prestigio come Francesco Bennici dei carabinieri bologna e Claudia Finielli della asd la galla di Pontedera.
Quest’anno puntiamo a portare atleti di ottimo prestigio nazionale per rendere dal punto di vista tecnico la gara piu’ interessante e combattuta.Inoltre abbiamo istituito un premio giornalistico abbinato al trofeo del mare, sono presenti nell’albo d’oro Roberto Gueli della rai, Guido Fiorito prestigiosa firma del giornalismo siciliano e Rosario Mazzola, quest’anno l’ambito premio sarà assegnato a Filippo Mulè giornalista professionista e redattore del giornale di Sicilia . A garantire la sicurezza lungo il percorso ci saranno i Vigili Urbani capitanati dal comandante Salvatore Pilato e le associazioni del Volontariato. Cinque giri da due chilometri ciascuno, un tracciato velocissimo e omologato, cosa questa che permetterà agli specialisti della distanza di provare a migliorare il proprio tempo, con il crono che sarà certificato dalla Fidal nazionale. Partenza e Arrivo sono previsti in Corso Umberto (altezza del palazzo Alfano), a seguire Corso Butera, Via Quattrociocchi, Via del Cavaliere, Via Roccaforte, Via Volta, Via Roma, Via Diego D’amico.
Per tutti la scadenza iscrizioni è martedì 3 aprile 2018 entro le ore 20:00.
(Ufficio Stampa ASD Polisportiva Atletica Bagheria)
26 marzo 2018
3° POSTO PER NINO RUSSO AL CAMPIONATO ITALIANO MASTER DI MARATONA A TREVISO
Nino Russo e Michele Tufarielli della Polisportiva Atletica Bagheria in gara alla Maratona di Treviso
Oltre 4.000 partecipanti al via della 15esima Treviso Marathon e della MoohRun 4. A trionfare la storia dell’Africa povera, quella dell’ex idraulico keniano Gilbert Kipleting Chumba che dopo il 36° km si libera della compagnia del connazionale Raymond Kemboi Chemungor e va a vincere in 2h12’19’’. Al femminile, al 38° km l’attacco decisivo che consegna la vittoria all’etiope Medina Deme Armino in 2h33’17’’, davanti alla keniana Euliter Jepchirchir Tanui. Ma la cosa più bella è stata soprattutto la festa dei tantissimi master che hanno colorato Treviso, Villorba, Carbonera, Silea, Casale sul Sile e Casier, di tricolore il campionato italiano Fidal di categoria sulla distanza della maratona (primo master e primo italiano Pasquale Roberto Rutigliano, quarto).
Terzo posto nella categoria SM70 per il bagherese NINO RUSSO della Polisportiva Atletica Bagheria che chiude la gara in 3:45:00, in evidenza il compagno di squadra MICHELE TUFARIELLI (SM40) che chiude al 49° posto di categoria con il tempo di 3:16:26.
12 febbraio 2018
OTTIME LE PRESTAZIONI DEGLI ATLETI DELLA POLISPORTIVA ATLETICA BAGHERIA ALLA MEZZA MARATONA DI CAPO D’ORLANDO
Si è svolta domenica 11 febbraio l’ottava edizione della Mezza Maratona di Capo d’Orlando, manifestazione organizzata dalla Podistica Capo d’Orlando, e valida come prima prova del Running Sicily – Coppa Conad 2018.
Circa 600 gli atleti in gara, di cui circa 200 impegnati nella 10,5 km. La gara si è sviluppata su quattro giri, con partenza e arrivo sul lungomare Andrea Doria.
Il Team Master della Polisportiva Atletica Bagheria, si è presentato a Capo D’Orlando con 15 atleti, dieci impegnati nella Mezza Maratona e cinque nella 10,5 km. Tutti gli atleti del Team bagherese hanno disputato un’ottima gara, impegnandosi al massimo, malgrado il forte vento.
Ottime le prestazioni di Salvo Clemente (SM) al suo esordio sui 21,097 km con il tempo di 01:28:56, Michele Tufarielli (SM40) 01:31:34, Alessandro Vaghetto (SM40) ha eguagliato il suo PB 01:35:32, Sergio Martorana (SM40) ha chiuso in 01:39:34, Pietro Valerio Tumminaro (SM) 01:43:06, Giovanni Vaghetto (SM50) 01:56:29. Personal best per gli (SM50) Antonio Marco Gargano 01:57:27 e Giovanni Bartolone 01:59:18. Sul podio il veterano Nino Russo (SM70) che si aggiudica il 1° posto di categoria con il tempo di 01:45:19.
Nella 10,5 Km in evidenza Matteo Maggiore (SM50) che chiude in 42:59 e Giuseppe De Angelis (SM50) 44:54, bene Francesco Caruso (SM40) 58:26 e Salvatore Scaduto (SM) 01:02:21. Sale sul gradino più alto del podio nella categoria (PM) Luciano Cerami con il tempo di 47:59.
Premio speciale per il mitico Edoardo Vaghetto (SM75), a cui l’organizzazione ha assegnato il pettorale numero uno in quanto ha preso parte a tutte le 8 edizioni della Mezza Maratona di Capo d’Orlando.
(Ufficio Stampa Polisportiva Atletica Bagheria)