Giovedì 16 novembre alle 18 a Palazzo Cutò, sarà presentato il libro di Biagio D’angelo “Non ci resta che correre”, una storia d’amore e resistenza il cui protagonista è il bagherese Edoardo Vaghetto.
Alla presentazione interverranno l’assessore alla cultura Romina Aiello,l’ autore del libro Biagio D’Angelo, il protagonista della storia Edoardo Vaghetto, Maurizio Lo Galbo dell’Anci Sicilia Giovani.
Edoardo Vaghetto, classe 1939, ha iniziato a correre all’età di 60 anni quando prossimo all’età pensionabile decise di dare una svolta alla propria vita. Modererà l'incontro Camillo Scaduto.
Correva l’anno 1999 e da allora non lo ha fermato più nessuno. Oggi Edoardo Vaghetto da Bagheria ha 78 anni, ed è il secondo ultramaratoneta al mondo nella categoria M75.
Ufficio stampa
06 novembre 2017
I tre atleti della Polisportiva Atletica Bagheria, dopo mesi di preparazione, sotto la guida del professore Ticali, hanno corso tra i grattacieli di Manhattan, assieme ad oltre 55mila runners.
Sono partiti da Bagheria per correre la mitica TCS New York City Marathon, la maratona più partecipata al mondo, si tratta del bagherese Antonino Russo (72 anni), il bagherese di adozione Michele Tufarielli (43 anni) e il montemaggiorese Mario Piraino (41 anni), tutti e tre tesserati per la Polisportiva Atletica Bagheria – Master Team, ed allenati dal prof. Tommaso Ticali.
Oltre 3.000 gli italiani che hanno corso questa edizione della maratona più grande del mondo che vede ogni anno arrivare a New York sportivi da ogni parte del pianeta. Buoni i piazzamenti degli atleti bagheresi: il veterano Antonino Russo ha concluso la gara in 3h54'55", piazzandosi al 9° posto nella categoria 70-74 anni e 11.690° in classifica generale, malgrado le sue condizioni fisiche non fossero ottimali a causa di un raffreddore; Michele Tufarielli ha chiuso la gara in 3h23'09", tempo apprezzabile, classificandosi al 623° posto nella categoria 40-44 anni e 3.525° nella classifica generale; in evidenza Mario Piraino che ha chiuso la gara con l’ottimo tempo di 2h50’05“, classificandosi al 61° posto nella categoria 40-44 anni e 426° nella classifica generale.
Tommaso Ticali, che ha seguito la preparazione dei tre atleti, si ritiene soddisfatto dei risultati che hanno conseguito.
5 Novembre 2017
EDOARDO VAGHETTO PRIMO DI CATEGORIA ALLA 100KM DELLA VAL DI NOTO
Il 4 novembre scorso, Edoardo Vaghetto, tesserato con la Polisportiva Atletica Bagheria – Master Team ha partecipato all’ultramarathon sulla distanza di 100 km denominata “100 km della Val di Noto” che si è svolta per l’appunto con partenza da Ragusa Iblea passando da Giarratana, Buccheri, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide con arrivo nella bellissima cittadina di Noto.
Dopo aver disputato tante ultramarathon, tra cui 12 del Passatore (Firenze – Faenza) e 3 Trapani – Palermo, Edoardo ha trovato le giuste motivazioni per affrontare quest’altra gara.
Innanzitutto il fatto che, dopo diversi anni di assenza di una 100km, la gara fosse organizzata in Sicilia rappresentava un’occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.
Il percorso si è rilevato molto impegnativo ma molto bello dal punto di vista naturalistico e anche paesaggistico, nel cuore del barocco siciliano.
Edoardo ha concluso la gara nel tempo di 16h30’ classificandosi al primo posto della categoria M75. Si tratta della sua seconda 100 km percorsa quest’anno dopo quella del Passatore del 27-28 maggio scorso.
(Ufficio Stampa Asd Pol. Atletica Bagheria)
23 ottobre 2017
Presso il negozio BODY STORE di Bagheria, sono stati presentati gli atleti della Polisportiva Atletica Bagheria che il prossimo 5 novembre si presenteranno ai nastri di partenza della TCS New York City Marathon, una delle più prestigiose maratone al Mondo.
Si tratta dei bagheresi Antonino Russo e Michele Tufarielli, ed il montemaggiorese Mario Piraino, tutti e tre tesserati per la Polisportiva Atletica Bagheria.
15 ottobre 2017
PALERMO INTERNATIONAL HALF MARATHON
Atleti della Polisportiva Atletica Bagheria in evidenza.
Domenica 15 ottobre si è disputata l’International Half Marathon di Palermo, gara dominata dagli atleti nord africani. A vincere infatti, è stato il marocchino Mohammed Hajjy che ha chiuso tagliando per primo il traguardo con il tempo di 1.09.24, con un vantaggio di 25 secondi sui connazionali Cherkauoi (1.09.50) e di 1’37” sull’atleta dell’Universitas Palermo, Bibi Hamad (1.11.02). Ottime piazzamenti nella mezza maratona anche per gli atleti bagheresi, sul podio: Mario Piraino che si è aggiudicato il 3° posto nella categoria (SM40) con il tempo di 1.22.25, 1° posto per Nino Russo nella categoria (SM70) con il tempo di 1.44.03 e 2° posto per Edoardo Vaghetto nella categoria (SM75) con il tempo di 2.36.09.
Nella 10,5 km., primo posto assoluto per il giovane juniores della Polisportiva Atletica Bagheria, Daniele Macchiarella, che ha vinto con il tempo di 38.39 davanti a Salvatore Pecoraro dell’Atletica Partinico (39.22), sul podio anche i bagheresi Cerami Luciano che si è aggiudicato il 3° posto nella categoria (JM), Salvatore Clemente, 1° nella categoria (SM) con il tempo di 42.45 e Salvatore D’Amico 1° nella categoria (SM75) con il tempo di 57.34.
15 ottobre 2017
International Half Marathon di Palermo – La Polisportiva Atletica Bagheria si aggiudica il “IV Running Sicily – Coppa Conad 2017”
Domenica 15 ottobre si è disputata l’International Half Marathon di Palermo, quarta ed ultima prova del circuito Running Sicily – Coppa Conad 2017, circuito di corsa su strada a tappe di cui facevano parte: la Maratona di Malta, la 10 km di Bagheria, nell’ambito della 5^ edizione del “Trofeo del Mare” e la 10 km di Cefalù.
La mezza maratona è stata dominata dagli atleti nord africani. A vincere è stato il marocchino Mohammed Hajjy che ha chiuso tagliando per primo il traguardo con il tempo di 1.09.24, con un vantaggio di 25 secondi sui connazionali Cherkauoi (1.09.50) e di 1’37” sull’atleta dell’Universitas Palermo, Bibi Hamad (1.11.02).
Nella Mezza Maratona femminile a vincere è stata Rosaria Patti della Trinacria Palermo con il tempo di 1.36.34 davanti a Laura Mattei (1.40.27) ed Edda Aurelia Nicosia (1.41.15), entrambe dell’Atletica Mondello.
La Juniores islandese, Andrea Kolbeinsdottir, ha, invece, dominato la 10,5 km. femminile vinta con il tempo di 41.11 davanti a Lorenza Chiara Immesi dell’Universitas Palermo, seconda in 43.30.
Tra gli uomini, sempre nella 10,5 km., primo posto per il giovane juniores della Polisportiva Atletica Bagheria, Daniele Macchiarella, che ha vinto con il tempo di 38.39 davanti a Salvatore Pecoraro dell’Atletica Partinico (39.22).
Al termine delle quattro prove del Running Sicily 2017, la classifica maschile a squadre è stata vinta dalla Polisportiva Atletica Bagheria del prof. Tommaso Ticali che si è aggiudicata la Coppa Conad 2017.
Oltre al titolo di società, sono stati assegnati i titoli individuali per categorie. Ottimi i piazzamenti degli atleti bagheresi, anche nelle classifiche individuali: secondo posto di Daniele Macchiarella, nella categoria (J-SM-SM35), quarta piazza per Salvatore Clemente e settimo posto per Valerio Tumminaro. Nella categoria (SM40) sesto posto per Alessandro Vaghetto, mentre nella categoria (Over SM55) quarto posto per Nino Russo.
Grande soddisfazione per gli atleti del prof. Ticali, che hanno portato a casa una splendida vittoria di squadra che li mette ancora una volta in luce nel panorama dell’atletica leggera regionale. Ora si preparano ad affrontare i prossimi appuntamenti, per chiudere al meglio questa stagione agonistica.
(Ufficio Stampa ASD Pol. Atl. Bagheria)
30 settembre 2017
Daniele Macchiarella e Clara Tasca si aggiudicano l’americana di Porticello.
In una cornice di pubblico fantastico, numeroso, appassionato e competente ha avuto luogo a Porticello la 1 edizione del trofeo Maria Santissima del lume , corsa podistica “l’america”, la manifestazione fortemente voluta dal Sindaco Salvatore Sanfilippo, dall’assessore allo sport Michele Pedone e da tutto il consiglio comunale . La gara si è svolta sulla distanza di 7 km per un totale di 14 giri di 500 metri, sono stati invitati 30 atleti , sin dai primi giri gli atleti hanno dovuto disputare la volata gli ultimi cento metri per non essere eliminati, dopo 13 volate spettacolari ,sono rimasti 4 atleti a contendersi la vittoria finale e il podio, dopo un spettacolare testa a testa ha vinto a sorpresa il giovane bagherese Daniele Macchiarela che ha avuto la meglio su Blandano Giuseppe del marathon Altofone e Lucio Cimo’ dell’universitas Palermo ,al 4 posto uno dei favoriti della vigilia Lorenzo Abbate. Il vincitore è un ragazzo al primo anno della categoria junior ,tesserato per la polisportiva atletica Bagheria ed è allenato dal professore Tommaso Ticali.
La gara femminile non ha avuto storia ,Clara Tasca atleta emergente nel panorama nazionale del mezzofondo ha vinto nettamente ,il talento gelese allenata da Massimo Bianca ha disputato una gara spettacolare mettendosi dieto molti maschietti, al secondo posto si è classificata Martina Candela della polisportiva atletica Bagheria ,terza Adriana Di salvo dell’Universitas che ha preceduto l’italo americana Partridge Elisabet olivette. .
Classifica finale :
1 Daniele Macchiarella pol. Atletica Bagheria
2 Blandano Giuseppe marathon Altofonte.
3 Lucio Cimo' universitas
4 Abbate Lorenzo universitas
5 Butera Francesco marathon Altofonte
6 Rinicella Francesco marathon Altofonte.
7 Filippo Lo Piccolo Good Race
8 Clara Tasca A.S. Dil. Catania 2000 1 femminile
9 Calogero Di gioia universitas
10 Lo Bue Giuseppe pol. Atletica Bagheria
11 Clemente Salvatore pol. Atletica Bagheria
12 Matteo Maggiore pol. Atletica Bagheria
13 D’alessandro Pietro non solo corsa
14 Damiano Vento Good Race
15 Tufarielli Michele pol. Atletica Bagheria
16 Martina candela atl. Bagheria 2 femminile
17 Vaghetto Alessandro pol. Atletica Bagheria
18 Adriana Di salvo Universitas 3 femminile
19 Tumminaro PierValerio Atletica Bagheria
20 Lo monte Giuseppe 1963 Atletica mondello
21 Cerami luciano pol. Atletica Bagheria
22 Russo Antonino pol. Atletica Bagheria
23 Vaghetto Giovanni pol. Atletica Bagheria
24Fossile Pasquale pol. Atletica Bagheria
25 Partridge Elisabet olivette pol. Atletica Bagheria 4 femminile
26 Gambino salvatore pol. Atletica Bagheria
27 Bartolone Giovanni pol. Atletica Bagheria
28 Scaduto Antonino Atletica Bagheria
29 D’amico salvatore Atletica Bagheria
30 Vaghetto Edoardo pol. Atletica Bagheria
(Ufficio Stampa Asd Polisportiva Atletica Bagheria)
Edoardo tesserato per la Polisportiva Atletica Bagheria ed allenato dal professore Tommaso Ticali, con grande coraggio, determinazione, sacrificio e spirito di sopportazione alla fatica è riuscito per la dodicesima volta consecutiva a finire la gara ed ad aggiudicarsi così il terzo posto di categoria (over 75). Ottima la gara di Alessandro e Giovanni, alla loro prima partecipazione, i due hanno chiuso rispettivamente in 13h:56:03 e 14h:12:38, Edoardo in 16h:07:51.
Campionato di Società di 10 Km - Master e circuito “Running Sicily – Coppa Conad 2017”: la Polisportiva Atletica Bagheria guida in testa entrambe le classifiche
La 5a edizione del Trofeo del Mare, che si è svolta domenica 2 aprile sotto una pioggia battente a Bagheria ha consegnato ben due classifiche: quella della prima prova del Campionato di Società di 10 km – Master a marchio Fidal Sicilia, nonché quella della seconda prova del Running Sicily – Coppa Conad 2017.
Tra gli uomini, entrambi le classifica vedono in testa la Polisportiva Atletica Bagheria, che ha “sfruttato” al meglio i suoi uomini migliori, utilizzando l’opportunità di aver “giocato in casa”. Il team di Tommaso Ticali guida la classifica del “Cds di 10 km – Master” con 309 punti, seguito da vicino dall’Amatori Palermo che di punti ne ha conquistato 306, terza lo Sport Amatori Partinico con 237.
Per quanto riguarda il circuito “Running Siciliy 2017 – Coppa Conad” la Polisportiva Atletica Bagheria è in testa alla classifica, seguita dalla Universitas Palermo al secondo posto.
Decisivi per la società bagherese, gli ottimi piazzamenti di Nino Russo, primo nella categoria (SM70), il secondo posto di Salvatore D’Amico nella categoria (SM75), il quinto posto di Edoardo Vaghetto (SM75) e il 4° posto di Mario Piraino nella categoria (SM40).
Gli atleti di Ticali si preparano ad affrontare i prossimi appuntamenti, per difendere la prima piazza.
Le altre prove del cds 10 km Master:
4 giugno Falcone (ME) 1° Trofeo Annarita Sidoti;
3 settembre Piazza Armerina (EN);
19 settembre 1° Trofeo Città Metropolitana di Palermo;
8 ottobre 21° Trofeo Sale & Saline (TP)
Le prove del Running Sicily 2017:
22 aprile Cefalù (PA);
15 ottobre Palermo International Half Marathon.
(Ufficio Stampa ASD Pol. Atl. Bagheria) 12 aprile 2017
7 aprile 2017
La prima prova del Campionato di Società 10 km – Master, che si è svolta domenica scorsa sotto una pioggia battente a Bagheria (nell’ambito della 3a edizione del Trofeo del mare) ha consegnato anche le prima classifica del circuito istituzionale a marchio Fidal Sicilia che consta di ben sei appuntamenti.
Tra gli uomini, la classifica è guidata dalla Polisportiva Atletica Bagheria, che ha “sfruttato” al meglio i suoi uomini migliori (parafrasando un termine calcistico) l’opportunità di aver “giocato in casa”. Il team di Tommaso Ticali guida con 309 punti, seguito da vicino dall’Amatori Palermo che di punti ne ha conquistato 306. Buona terza lo Sport Amatori Partinico (237). Trentasei le società entrate in classifica dopo questa prima prova.
Tra le società femminili guida la trapanese 5 Torri Fiamme Cremisi con 77 punti, seguita dall’Equilibra Running Team (69) e dall’Amatori Palermo (68 punti). Tredici in tutto le squadre andate a punti.
Prossimo appuntamento per la seconda prova il primo maggio con la XXXII Trecastagni Star.
Le altre prove:
4 giugno Falcone (ME) 1° Trofeo Annarita Sidoti;
3 settembre Piazza Armerina (EN);
19 settembre 1° Trofeo Città Metropolitana di Palermo;
8 ottobre 21° Trofeo Sale & Saline (TP)
Bagheria (Pa). La pioggia, caduta incessantemente per tutta la giornata, non ha rovinato la festa della 5° Edizione del “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville, andato in scena stamattina. Dieci chilometri con partenza dal cuore di Bagheria (corso Umberto I) per cinque giri da due chilometri. A vincere sotto la pioggia battente sono stati, Vincenzo Agnello (Casone Noceto) tra gli uomini e Simona Vassallo (Cus Palermo) tra le donne.
Buono, malgrado le condizioni meteo, il riscontro cronometrico per l’atleta di Misilmeri allenato da Tommaso Ticali che ha chiuso in 31’27. Alle sue spalle un mai domo Alessio Terrasi (Parco Alpi Apuane) in 31’47, per più di metà gara spalla a spalla con Agnello; terzo Mohamed Idrissi (Sport Mega Hobby). Pochi problemi anche per Simona Vassallo, l’atleta di Altofonte, ha fatto registrare il tempo di 38’28, relegando al secondo posto una pur volitiva Chiara Immesi (Universitas Palermo) staccata di poco più di un minuto e Annalisa Di Carlo (Sport Mega Hobby) terza in 40’43. Oltre 300 gli atleti che inzuppati hanno preso parte alla manifestazione, molti giunti anche da fuori provincia, Trapani, Messina, Siracusa, Catania e Ragusa, richiamati anche dalle bellezze di Bagheria che oggi, senza il maltempo, avrebbero avuto tutto un altro fascino.
Ad aprire la kermesse odierna la passeggiata ludico motoria che più di ogni altra cosa ha patito le bizze del tempo. Erano infatti tanti i bambini attesi al via, ne sono partiti molti meno, ridimensionati nel numero ma non nell’entusiasmo. A dare il via alla camminata i piccoli tamburisti della scuola Ciro
Scianna di Bagheria. Una passeggiata anche dal cuore solidale; i fondi raccolti dalle iscrizioni, infatti, saranno devoluti ai terremotati di Amatrice. A testimoniare il legame con Amatrice la presenza a Bagheria del vice sindaco della cittadina laziale Gianluca Carloni.
Manifestazione che ha strizzato l’occhio anche alla giornata mondiale dell’autismo con la targa ricordo consegnata dall’Associazione Teacch House Onlus Bagheria al Gruppo Sportivo Himera Marathon per il suo impegno e l’opera di sensibilizzazione nei confronti della malattia.
La manifestazione, che rientra nel circuito Running Sicily, è stata organizzata dalla Polisportiva Atletica Bagheria, in collaborazione con l’ASD Agex, Fidal Sicilia e il patrocinio del Comune di Bagheria.
“Il 5° Trofeo del Mare si è confermato un valore aggiunto per il Running Sicily-Coppa Conad – ha sottolineato il direttore tecnico del Running Sicily, Nando Sorbello – dopo le tappe di Malta e Bagheria, ci prepariamo adesso alla gara del 22 aprile a Cefalù inserita nell’ambito della quinta edizione di Earth Day, organizzata in occasione della 47^ Giornata Mondiale della Terra. Ai nastri di partenza ci sarà pure il vincitore della Maratona di Malta, il marocchino, Mohammed Hajjy”.
Il sindaco di Bagheria – Patrizio Cinque, presenza attiva anche nel corso delle premiazioni – ha sottolineato che la manifestazione di oggi è risultata quantomai importante per la valorizzazione del territorio. “Una manifestazione – ha detto Cinque – che malgrado la pioggia ha visto in strada tantissimi atleti, accompagnati dai familiari, arrivati da tutta l’isola.
“Il nostro impegno e la nostra responsabilità sociale – ha detto Natale Lia , Direttore Generale di Conad Sicilia – fanno si che vengano valorizzate le persone oltre le cose guardando ad un sano stile di vita e promuovendo una quotidiana attività fisica. E’ per questo che, tagliato il traguardo della prima tappa siciliana, la seconda dopo quella maltese, del Running Sicily con grande orgoglio e determinazione continuiamo a sostenere le eccellenze sportive siciliane a beneficio di tutta la collettività“.
“ La manifestazione ha confermato tutto quello che di buono aveva promesso – ha commentato Tommaso Ticali presidente dell’Atletica Bagheria – tanti gli atleti in gara giunti da ogni parte della Sicilia. La pioggia ha tenuto lontani molti bambini e genitori che si erano iscritti alla passeggiata, ma l’entusiasmo dei presenti ha permesso che la festa non fosse rovinata”. Festa siglata a distanza di chilometri anche dal secondo posto della bagherese Anna Incerti alla Milano Marathon che si è corsa oggi nel capoluogo lombardo.
Ufficio stampa 5° Trofeo del Mare (Tratto da Siciliarunning.it)
Bagheria (Pa). Una start list d’eccezione, il percorso omologato e l’entusiasmo per una manifestazione che torna a coinvolgere il centro cittadino. E’ la 5° Edizione del “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville”, in programma domenica 2 aprile, presentato ieri presso la Residenza Comunale di Bagheria; la manifestazione, che rientra nel circuito Running Sicily, è organizzata dalla Polisportiva Atletica Bagheria, in collaborazione con l’ASD Agex, Fidal Sicilia e il patrocinio del Comune di Bagheria.
Una giornata di sport che vuole essere un modo per vivere il territorio, tra cultura e arte, come ha affermato, nel suo intervento, il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque: “ noi vorremmo approfittare di questo evento per promuovere il nostro territorio – ha sottolineato il primo cittadino – essere al centro della città ci permette, infatti, di fare vedere alcune delle bellezze monumentali che Bagheria è in grado di offrire”. E domenica dalle 11 alle 13 tutti gli atleti che parteciperanno all’evento potranno visitare gratuitamente Villa Butera e Villa Palagonia. “Per noi – ha continuato Patrizio Cinque – non è solo promozione dello sport, ma anche promozione del nostro territorio attraverso l’attività sportiva”. Eventi come questi – ha concluso il sindaco – riescono a trasformare la negatività che a volte c’è in un territorio, in positività e ottimismo.”
Tommaso Ticali ha ringraziato l’amministrazione comunale per la sensibilità e l’attenzione avuta nei confronti della manifestazione sottolineando l’impegno di tutti, sponsor compresi: “ la gara – ha detto Ticali – si presenta con una veste di alto livello visto il parterre di atleti ai nastri di partenza e la location che mira a valorizzare la cittadina di Bagheria. Un percorso molto veloce, con alcune strade asfaltate proprio per permettere all’evento di indossare il suo vestito migliore. Sport, cultura e sociale questo è il Trofeo del Mare” – ha concluso Ticali.
A garantire la sicurezza lungo il percorso ci saranno i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le associazioni del Volontariato. Cinque giri da due chilometri ciascuno, un tracciato velocissimo e omologato, cosa questa che permetterà agli specialisti della distanza di provare a migliorare il proprio tempo, con il crono che sarà certificato dalla Fidal nazionale . Poi ci sono gli attori di questo spettacolo, a cominciare da Vincenzo Agnello e Alessio Terrasi entrambi allievi di Ticali, ma tesserati per società d’oltre lo Stretto. Il primo, originario di Misilmeri veste la casacca del Casone Noceto Parma; Terrasi invece, altofontino doc, da quest’anno corre per la società toscana Parco Alpi Apuane. In gara anche un altro atleta che non ha bisogno di presentazioni, quel Francesco Ingargiola (ex campione del mondo militare nella maratona e miglior siciliano di sempre nella distanza dei 42 km e 195 metri, con il suo 2h08’49). Il mazarese Ingargiola proprio a Bagheria farà il suo esordio stagionale. Così come Don Vincenzo Puccio il “prete volante”. Il parroco di Santa Margherita di Messina, che ha vissuto tanti anni a Bagheria, vanta in maratona il tempo di 2h29’11 ottenuto a Treviso nel 2015. Occhi puntati anche su Mohamed Idrissi il giovane atleta della ASD Sport Mega Hobby che nella mezza ha un PB di 1h11’02.
Nel corso della presentazione di ieri pomeriggio, il giornalista Rosario Mazzola, profondo conoscitore del mondo dell’atletica, cronista del Giornale di Sicilia e direttore responsabile del periodico di Castelbuono Suprauponti, ha ricevuto il premio giornalistico che gli organizzatori ogni anno predispongono per la stampa. Mazzola ha ricevuto la pergamena da Anna Incerti, che domenica prossima gareggerà ma a Milano in occasione della Milano Marathon. Il 5° Trofeo del Mare oltre ad essere valido come seconda prova del circuito Running Sicily (presente in conferenza anche il suo patron Nando Sorbello) apre il CdS di Corsa su strada Fidal, il neonato circuito istituzionale che prevede in tutto sei appuntamenti. A Bagheria, domenica prossima sono attesi centinaia di atleti che arriveranno anche da fuori provincia. In gara anche i sindaci di Ficarazzi e Casteldaccia, una sfida nella sfida sotto il segno della massima sportività. Lo start della gara alle 10.30 in punto, da corso Umberto I (altezza Palazzo Alfano). Ad aprire la manifestazione la passeggiata ludico motoria di 2 chilometri che avrà un importante scopo sociale.
I fondi raccolti dalle iscrizioni, infatti, saranno devoluti ai terremotati di Amatrice e serviranno per dare il via alla costruzione del museo della memoria del terremoto. A Bagheria domenica ci sarà anche il vice sindaco della cittadina laziale Gianluca Carloni. Promotori dell’iniziativa la Rete Interscolastica “Bab el Gherib”, la scuola media Ciro Scianna, il Comune di Bagheria e la Polisportiva Atletica Bagheria.L’iniziativa di solidarietà rientra in una serie di eventi che abbracciano anche Palermo e si concluderanno domenica sera nel capoluogo siciliano con uno spettacolo di cabaret.
Ufficio stampa Siciliarunning
23 marzo 2017
Sarà presentata lunedì prossimo 27 marzo alle ore 18:30 presso la Residenza Comunale di Corso Umberto I, 165 a Bagheria, la 5^ Edizione del “Trofeo del Mare – Bagheria Città delle Ville” coppa Bar Ester nel Corso, gara di corsa su strada sulla distanza di 10 Km. La manifestazione, valida come 2^ prova del circuito Running Sicily 2017 e come 1^ prova del CdS di Corsa su strada Fidal, è organizzata dalla Polisportiva Atletica Bagheria in collaborazione con l’A.s.d. Agex, Fidal Sicilia e con il patrocino del Comune di Bagheria. Nel corso della conferenza stampa saranno rese note tutte le novità della manifestazione a cominciare dal percorso omologato Fidal che permetterà d’iscrivere ufficialmente i propri tempi nel ranking della Fidal nazionale.
Nino Russo della Polisportiva Atletica Bagheria, si aggiudica il 2° posto di categoria alla 43^ RomaOstia Half Marathon.
Domenica 12 marzo si è disputata la RomaOstia, la mezza maratona più partecipata d’Italia, manifestazione di livello internazionale giunta alla 43 esima edizione.
Oltre 12000 gli atleti in gara che hanno percorso i 21,097 km con partenza dal Palalottomatica nel quartiere Eur e arrivo sul litorale di Ostia, percorrendo il lungo viale Cristoforo Colombo.
Il bagherese Nino Russo della Polisportiva Atletica Bagheria, allenato dal Prof. Tommaso Ticali si è aggiudicato il 2° posto nella categoria (SM70) con il tempo di 1:38:12.
In gara anche Antonino Profita (SM55), Giuseppe De Angelis (SM50), Michele Tufarielli (SM40), Mario Piraino (SM40) e Santino Aiello (SM35). Si segnala l’ottima prestazione di Mario Piraino che ha condotto un’ottima gara, chiudendo con il tempo di 1:18:48.
Dietro le quinte di una “Maratona”
Da Bagheria a Malta per vivere una avventura sportiva in famiglia
Preparare una maratona è un’esperienza esaltante di per sé ma lo diventa ancora di più, trasformandosi in un fatto unico, se partecipata insieme al proprio padre e al proprio fratello.
La scelta di Malta è stata legata ad una serie di circostanze casuali e non preordinate. In effetti l’idea originaria era quella di correre a Siracusa ma sfortunatamente l’edizione di quest’anno è stata annullata e quindi la possibilità di andare a Malta, tra l’altro rientrante nel circuito Running Sicily 2017 ( insieme con Bagheria, Cefalù e Palermo) è stata presa al volo.
Partiti venerdì 3 marzo dall’aeroporto di Catania, siamo giunti poco dopo mezz’ora di aereo e subito calati nella realtà variegata e affascinante dell’isola dei cavalieri templari.
Il sabato mattina, dopo una breve corsetta insieme ad altri amatori presso il lungomare antistante l’albergo, in località Sliema, è stato dedicato alla visita della città La Valletta, capitale della Repubblica, splendida e misteriosa.
E siamo alla domenica, giorno della gara, con partenza ore 7,30 dall’ antica città di Mdina, situata a 190 metri di altezza sul livello del mare. Il percorso, dopo una breve salita, si è incanalato su un tratto discendente per 7/8 km circa per poi assestarsi lungo un tragitto di sali e scendi, articolato e ripetuto parzialmente, che ha preso il grosso della distanza totale prima di giungere alla parte costiera pianeggiante con i suoi ultimi 5/6 km fino all’arrivo.
Alla partenza io, mio padre e mio fratello, concentrati per la gara ed emozionati dal fascino della “città del silenzio” ci siamo stretti in un abbraccio e salutati con un in bocca al lupo, atteso che poi ognuno avrebbe fatto la gara per conto proprio, con il proprio ritmo e andatura e con il proprio obiettivo, che per me, amatore dedito alla corsa da nemmeno 2 anni, era quello di concludere bene i 42 km, possibilmente arrivando alla fine senza particolari problemi.
Dal momento in cui viene dato lo start alla gara,infatti, ciascuno deve pensare a se stesso e rimandare il pensiero verso gli altri solo dopo aver superato la linea di arrivo.
Entusiasti comunque per essere in mezzo ad una folla di partecipanti provenienti da tutte le parti del mondo (Europa, Russia, Australia,….) in una atmosfera di sano e puro sport.
La gara, per quanto mi riguarda, è stata affrontata con la contezza di avere nelle gambe la distanza, merito degli allenamenti fatti sotto la guida di mio padre, adottando inizialmente una strategia prudente per poi andare più risoluto dopo essere giunto al trentesimo chilometro. Arrivato a quel punto, avendo già percorso più della metà del percorso, ho avuto la sensazione di un buon esito sempre, però, con la consapevolezza di non lasciarsi prendere troppo dall’entusiasmo, sapendo che gli ultimi chilometri sono sempre quelli più difficili.
Entusiasmanti gli ultimi chilometri, percorsi tra due ali di gente festose e plaudenti a tutti gli atleti giunti all’arrivo.
Alla fine sono arrivato centrando il mio obiettivo, completare la gara bene.
A questo punto è riaffiorato il pensiero, solo accantonato ma non cancellato, di mio fratello e di mio padre. Di mio fratello ero sicuro che fosse già arrivato mentre un po’ di apprensione ho avuto per mio padre che rifaceva una gara così lunga dopo un riposo forzato di alcuni mesi per via di un infiammazione al piede. L’emozione del suo arrivo è stato pertanto ancora più forte.
Il mio tempo, per la cronaca sportiva, è stato di 4h 15 m, quello di mio fratello 3h 51m e quello di padre 5h 26m, tempo che gli è valso il secondo posto nella categoria M75-79. Si è trattata per me della la seconda maratona dopo quella di Roma, per mio fratello Alessandro la quarta (dopo New York, Venezia, Roma), per mio padre la sua 35’.
Scritto da Giovanni Vaghetto il 09 marzo 2017
IL MAROCCHINO, MOHAMMED HAJJY, HA VINTO LA 33^ EDIZIONE DELLA MARATONA DI MALTA, PRIMA PROVA DEL RUNNING SICILY-COPPA CONAD 2017
TRA LE DONNE TRIONFO DELLA MALTESE, JOSANNA ATTARD PULIS
NELLA CATEGORIA 75-79 ANNI SECONDO IL BAGHERESE, EDOARDO VAGHETTO
MALTA 5 MARZO 2017 – Il marocchino, Mohammed Hajjy, tra gli uomini e la maltese, Josanna Attard Pulis, tra le donne, hanno vinto la 33^ edizione della Maratona di Malta, valida quest’anno anche come prima prova del Running Sicily 2017-Coppa Conad. Con il tempo di 2:21:06 l’atleta nordafricano ha preceduto il connazionale Yassine Kabbouri (2:23:32) ed il lituano Dmitrijs Serjogins (2:24:17). Il trionfo degli atleti marocchini è stato completato dal quarto posto di Tyar Abdelhadi (2:25:10) e dal quinto di Rachid Benhamdane (2:26:19).
Hajjy, che è rimasto lontano dal record della corsa che gli appartiene con 2:16:06 (primato stabilito nel 2013) come “Il vento abbia impedito di avvicinare quel crono”.
Sono stati complessivamente 4.517 gli atleti in rappresentanza di 50 nazioni che si sono presentati al via della gara maltese con la “pattuglia” italiana (398 podisti) seconda per numero di partecipanti solo a quella britannica. E gli azzurri si sono fatti onore nella Mezza Maratona con Pasquale Rutigliano secondo assoluto (1:09:49) dietro a Miereczko Maciek (1:09:28), mentre terzo è stato il siciliano dell’Atletica Augusta, Luigi Spinalli (1:10:47). Tra le donne piazza d’onore (sempre nella Mezza Maratona) per un’altra italiana, Sara Carducci dell’Avis Ascoli preceduta sul traguardo dalla maltese, Marie Lisa Bezzina (1:22:06).
Da sottolineare la doppietta siciliana nella categoria M55-59 della mezza Maratona con Giorgio Cavalieri e Massimo Pluchino dell’Atletica Padua Ragusa e la piazza d’onore del settantottenne bagherese, Edoardo Vaghetto, nella Maratona categoria M75-79.
“Tanti dei protagonisti della Maratona di Malta – ha sottolineato il direttore tecnico del Running Sicily-Coppa Conad, Nando Sorbello – saranno al via delle altre prove del circuito. Anche il vincitore Mohammed Hajjy ha confermato la sua presenza sia nella 10 km. di Cefalù del prossimo 22 aprile sia all’Half Marathon di Palermo del 15 ottobre”.
Dopo la tappa inaugurale di Malta, il Running Sicily-Coppa Conad proseguirà il 2 aprile a Bagheria (10 Km. nell’ambito del 5^ Trofeo del Mare organizzato da Tommaso Ticali), quindi il 22 aprile sarà la volta del circuito cittadino di Cefalù (sempre sui 10 Km.) e la conclusione il 15 ottobre a Palermo l’International Half Marathon (previsto anche il traguardo dei 10 km.).
E’ possibile iscriversi alle singole tappe collegandosi al sito www.runningsicily.it o presso Tecnica Sport di Palermo, Jogging di Cefalù, Sport & Nutrion di Palermo e l’ASD Atletica Bagheria. Per informazioni si può contattare l’Associazione AGEX Palermo ai numeri di telefono: 327.7798241 oppure 392.9886742 (assagex@gmail.com).
Ufficio Stampa Running Sicily
Il bagherese Edoardo Vaghetto allenato dal prof. Tommaso Ticali, si aggiudica il 2° posto di categoria alla 33^ Maratona di Malta.
Domenica 5 marzo si è disputata la 33^ edizione della Maratona di Malta, prima prova della IV edizione del Running Sicily-Coppa Conad, manifestazione internazionale organizzata dall'Asd Agex.
Il bagherese Edoardo Vaghetto della Polisportiva Atletica Bagheria, si è aggiudicato il 2° posto nella categoria SM75. In gara anche Giovanni ed Alessandro Vaghetto, figli di Edoardo, che hanno disputato un'ottima gara migliorando entrambi i loro personali sulla distanza dei 42,195 Km.
Dopo la tappa inaugurale di Malta, il Running Sicily-Coppa Conad “sbarcherà” in Sicilia per altre tre prove. La prima è in programma a Bagheria domenica 02 aprile (sulla distanza di 10 Km, nell’ambito del 5° Trofeo del Mare organizzato dalla Polisportiva Atletica Bagheria), quindi il 22 aprile sarà la volta del circuito cittadino di Cefalù (sempre sui 10 Km.) e la conclusione il 15 ottobre a Palermo con l’International Half Marathon.
Bagheria, 07 marzo 2017
A.S.D. Polisportiva Atletica Bagheria
MALTA – Prenderà il via domani da Malta la IV edizione del Running Sicily-Coppa Conad, manifestazione internazionale organizzata dall’Asd Agex. Atleti in rappresentanza di 20 nazioni saranno al via della Maratona e della Mezza Maratona nell’Isola dei Cavalieri, corsa giunta alla 33^ edizione e da quest’anno valida anche come prova d’apertura del circuito a tappe ideato da Nando Sorbello.
“Sono tantissimi i siciliani che hanno raccolto il nostro invito sfruttando anche i prezzi vantaggiosi per la trasferta offerti dal Tour Operator, partner della Coppa Conad, ‘Il Tuareg’ – ha sottolineato Sorbello, direttore tecnico del Running Sicily 2017 – è una partecipazione numerosa e qualificata che ha concretamente dimostrato di apprezzare il progetto internazionale del nostro circuito. Grazie al gemellaggio sancito la scorsa stagione con Joseph Micallef, organizzatore della Vodafone Malta Marathon che ha superato quest’anno il record di 4.600 partecipanti, siamo diventati parte integrante di un grande appuntamento dell’atletica internazionale”.
Della “pattuglia” siciliana che domani sarà al via della Maratona di Malta fanno parte, tra gli altri, Vincenzo Agnello, trionfatore nel 2015 nella Half Marathon di Palermo ed il settantottenne bagherese, Edoardo Vaghetto, tesserato con l'ASD Polisportiva Atletica Bagheria, campione italiano (di categoria) della 100 km.
Dopo la tappa inaugurale di Malta, il Running Sicily-Coppa Conad “sbarcherà” in Sicilia per altre tre prove. La prima è in programma a Bagheria (10 Km. nell’ambito del 5^ Trofeo del Mare organizzato da Tommaso Ticali), quindi il 22 aprile sarà la volta del circuito cittadino di Cefalù (sempre sui 10 Km.) e la conclusione il 15 ottobre a Palermo l’International Half Marathon (previsto anche il traguardo dei 10 km.).
“Siamo pienamente soddisfatti – ha concluso Sorbello – dell’interesse crescente che riscuote il Running Sicily-Coppa Conad, manifestazione che si pone l’obiettivo di coniugare l’amore per lo sport a quello per arte e cultura. Tutte le tappe e tutti i percorsi scelti rispettano queste caratteristiche”.
E’ possibile iscriversi all’intero circuito o alle singole tappe, collegandosi al sito www.runningsicily.it o presso Tecnica Sport di Palermo, Jogging di Cefalù, Sport & Nutrion di Palermo e l’ASD Polisportiva Atletica Bagheria. Per informazioni si può contattare l’Associazione AGEX Palermo ai numeri di telefono: 327.7798241 oppure 392.9886742 (assagex@gmail.com)
Ufficio stampa
Bagheria (PA). Una giornata speciale per aiutare i terremotati. L’appuntamento è il 2 aprile quando, in occasione della 5a edizione del Trofeo del Mare – Bagheria città delle Ville, si svolgerà una passeggiata ludico motoria – ricreativa, il cui ricavato sarà devoluto ai terremotati di Amatrice.
Due chilometri, con partenza alle ore 9.00 a fare da prologo alla corsa agonistica) da percorrere nel segno della solidarietà con un occhio alla sana attività fisica. A promuovere l’iniziativa la Rete Interscolastica “Bab el Gherib”, la scuola media Ciro Scianna, il Comune di Bagheria e la Polisportiva Atletica Bagheria del presidente Tommaso Ticali.
Il percorso:
Partenza e Arrivo in Corso Umberto (altezza del palazzo Alfano), Corso Butera, Via Quattrociocchi, Via del Cavaliere, Via Roccaforte, Via Volta, Via Roma, Via Pirandello, Via Verga, Via Diego D’amico, Corso Umberto.
Iscrizioni: Body Store Corso Butera, 261 Bagheria
Scuola Media Ciro Scianna, ritirando la scheda d’iscrizione* e la maglietta della manifestazione.
La 5a edizione del Trofeo del Mare – Bagheria città delle Ville è organizzata dall’ Atletica Bagheria in collaborazione con la Fidal Sicilia, ASD Agex, con il patrocinio del Comune di Bagheria ed è valida come seconda prova del circuito Running Sicily.
Pioggia di record per gli atleti della Polisportiva Bagheria alla Mezza Maratona di Capo D'Orlando
REDAZIONE BNEWS 17 FEBBRAIO 2017
VISITE: 544
Si è svolta domenica 12 febbraio la 7° edizione della Mezza Maratona Città di Capo d’Orlando, manifestazione organizzata dalla Podistica Capo d’Orlando, è valida come prima prova del 16° Grand Prix regionale di mezze maratone 2017.
A tagliare il traguardo della cittadina messinese oltre 950 atleti, tra cui un centinaio impegnati nelle staffette, ognuna con due podisti che si sono divise equamente le fatiche dei 21,097 km. La gara si è sviluppata su quattro giri, partendo dalla Piazza Matteotti e passaggio sullo splendido lungomare con sfondo delle Isole Eolie.
Il Team Master della Polisportiva Atletica Bagheria, si è presentato a Capo D’Orlando con 14 atleti, dodici impegnati nella Mezza Maratona e due nella staffetta. Tutti gli atleti del Team bagherese hanno disputato un’ottima gara, si segnalano i PB (personal best) per Michele Tufarielli (SM40) 01:33:38, Gioacchino Costanzo (SM50) 01:35:46, Alessandro Vaghetto (SM40) 01:39:47, Giovanni Vaghetto (SM50) 01:46:29, Sonia Eterno (SF40) 01:46:52 e Pasquale Fossile (SM50) 01:49:32. Nonché l’ottima prestazione stagionale per Mario Piraino (SM40) che chiuda la gara in 01:20:52, e l’ottimo piazzamento di Nino Russo (SM70) che chiude al 4 posto di categoria con il tempo di 01:46:52.
MARATONA DI MESSINA 2017: VITTORIA DI NINO RUSSO NELLA CATEGORIA SM 70
Domenica 15 gennaio si è disputata la nona “Messina Marathon - VIII Trofeo UniCredit”, manifestazione promossa dalla Polisportiva Odysseus, a cui hanno preso parte oltre 900 atleti.
Nino Russo, atleta della Polisportiva Atletica Bagheria, allenato dal Prof. Tommaso Ticali, vincitore lo scorso 18 dicembre della 18^ Maratona di Pisa, ha meno di un mese dalla sua ultima gara, ha portato a casa un’altra vittoria nella categoria SM70, proprio nella città dello Stretto.
Per Russo, doveva essere solo una gara di allenamento, aveva deciso di iscriversi alla gara per fare compagnia alla sua collega di squadra Grazia Paterna, ma Grazia, durante la fase di riscaldamento prima della partenza si è infortunata al tendine d’Achille e ha dovuto quindi rinunciare alla gara. E così il “grande Nino” (è così che lo chiamano i suoi compagni di squadra), ha deciso di correre quella gara anche per lei. Si erano allenati assieme nelle ultime settimane, Grazia era pronta e motivata, si era preparata a quella gara da molti mesi, ma poi quel forte dolore al tendine non gli ha permesso di correre. Nino, ha dedicato a lei la sua vittoria, con l’augurio che Grazia possa ritornare più forte di prima, e correre così la sua Maratona.
via Matteotti, 43
Bagheria PA
90011
Italia